GLI EFFETTI BENEFICI CHE I PUZZLE HANNO SUI BAMBINI
In questi giorni giocando con i bimbi, ho riscoperto la mia passione dimenticata, per i puzzle! uno dei giochi che da bambina non amavo particolarmente ma che intorno all’adolescenza ho iniziato ad apprezzare. Questo tipo di attività non dovrebbe mai mancare nella cameretta di un bambino perchè oltre ad essere divertente ha molteplici funzioni positive per quanto riguarda la crescita.
I puzzle non sono solo un passatempo per i più piccoli. Essi stimolano anche la fantasia e l’immaginazione del bambino, affinano le sue capacità cognitive, riducono ansia e stress, aiutano a riconoscere gli spazi, a valutare le misure, a riconoscere personaggi e forme, ma non solo, sono tantissimi i benefici di questo gioco di gruppo.
Il puzzle sviluppa la socialità
Il puzzle spesso viene fatto in gruppo, tra amichetti, compagni di classe, cuginetti, ma anche con mamma e papà o con i nonni, e questo non fa che andare a rafforzare lo spirito di squadra, la condivisione e la cooperazione. E’ un gioco utile per avvicinare due fratelli che litigano spesso, spiegando loro che si può essere uniti per un unico scopo senza per forza doversi contendere il gioco.
Il puzzle allena la mente
Assemblare i pezzi del puzzle è un attività rilassante ma anche fortemente stimolante per il bambino. Migliora l’attenzione, la concentrazione, la memoria (in particolare quella a breve termine), le capacità psico-motorie come il controllo delle dita e delle mani oltre che le abilità visive e riflessive.
Quali scegliere e da che età
I puzzle sono indicati per tutte le età, ma in genere iniziano ad essere apprezzati dai 3 anni in su, la differenza sta nella scelta del numero di pezzi e nella grandezza di questi ultimi. Per i bambini molto piccoli l’ideale è scegliere puzzle con pezzi grandi: dai 60 ai 104 pezzi. Man mano che il bambino cresce si può aumentare il numero di pezzi e ridurre la loro misura fino ad arrivare a quelli più complessi fatti di tantissimi pezzi minuscoli, ideali per ragazzi adolescenti ed adulti.
Tratto da: Rubrica Lilla
Lilla vi aspetta sulla sua pagina! :)
Pagina FB: fb/Rubrica.Lilla/
Sito web: https://rubricalillablog.wordpress.com/